" I mostri di Helsinky "
Reportage from: Helsinki Fair Centre. 10-13 / 08 / 1995.
E cosi' anche questo Assembly'95 e' giunto al termine, tra una competizione e l'altra, elogi (soprattutto) e critiche, una sola la certeza: l'imponenza e la professionalita' che quest'anno piu' che mai l'organizzazione ha saputo dare. Ma cominciamo da capo, cos'e' ASM? (per chi ancora non lo sapesse...) Forse piu' che una semplice manifestazione informatica e telematica, la definirei piuttsto una lunga "maratona" attraverso la macchina (il computer), la fantasia e la multimedialita' (audio, grafica, etc..), una 5 giorni non-stop dove emozionanti competizioni si susseguono l'una dopo l'altra lasciando giusto il tempo per schiacciare un breve pisolino su di un banco o ad un angolo di pavimento ancora miracolosamente libero.
Sono quasi 1000 le persone che all'interno di questo splendido edificio (il Fair Centre, appunto) si sono date battaglia, provenienti dai piu' svariati stati d'Europa. Si sono fatti sentire (in termini di qualita' e di quantita' dei prodotti presentati) i francesi, i tedeschi e poi danesi, spagnoli, ungheresi e naturalmente loro, i finlandesi padroni di casa. Anche gli italiani con una "delegazione" di 25 persone hanno fatto la loro parte andando a cogliere un onorevole decimo posto, con i JapoTek, in quella che e' la piu' importante delle competizioni: la PC-Demo, quest'ultima tra l'altro vinta con un elevatissimo numero di voti (c.a. 700), non da un gruppo di casa, ma bensi' dai Nooon (francesi) con lo strepitoso "Stars"
Ma riepiloghiamo in una tabella quelle che sono state le varie competizioni:
---------------------- * Tabella competizioni * ----------------------
Mostrate su: 486 dx2 66Mhz, 4MB ram
Mostrate su: Amiga 1200, 2Mb ram
Mostrate su: C64!
Quest'anno piu' di altri si sono messe in evidenza competizioni quali la PC-Demo, 4k-demo (che incredibilmente ha raggiunto livelli paragonabili alle 64k-intro dell'anno scorso...) e 32channel compo, mentre sono state al disotto delle attese la 4channel compo e la raytracing. Ma la delusione maggiore e' provenuta dall'Amiga e le competizioni che la riguardavano (demo e intro), dove non ci sono stati lavori neamche paragonabili a quelli visti ai precedenti party. Questo si puo' relativamente spiegare con il fatto che l'ASM e' sempre stato il party a maggior impronta "pc-ista" rispetto a tutti gli altri dove generalmente la maggioranza dei partecipanti possiedono un Amiga.. . Un discorso a parte va impostato per le tre competizioni riguardanti l'ormai "storico" Commodore 64: se la music-compo e la gfx-compo erano molto belle, la demo competition ha lasciato tutti sbalorditi dato che gli effetti che le demo presentavano erano "simili" (non tanto per la qualita', chiaramente...) a quelli dei cugini maggiori Amiga e PC!
Naturalmente i premi (anche grazie all'ingresso di nuovi sponsor, come ad ex. la Creative) sono stati piu' "generosi" rispeto al passato anno oscillando fra i 600$ del 1" posto nella 4channel-compo e i 5000$ del 1" posto nella PC-Demo. La vera ed, anche se puo' sembrare contraddittorio, "attesa sorpresa" e' stata la creazione di un Party-Net (all'interno del party vero e proprio), una rete Eternet che connetteva tutti i computers fra loro e, soprattutto, con la piu' vasta (se non infinita dato che ancora nessuno ne conosce i limiti...) rete di INTERNET. Gli ospiti paganti si sono trovati cosi' a poter usufruire di potenti servizi quali "FTP" (ottimo per il trasferimento/ricezione di dati) e "IRC" (utilizzato per lunghe chattate, ovvero "chiaccherate telematiche") per tre giorni senza pagare assolutamente niente.
Infine sono da citare gli "incontri importanti" che grazie a questo tipo di manifestazione non sono mancati. E cosi' ho potuto stringere la mano al famoso JMagic (coder dei Complex) e fare una foto con Purple Motion (famoso musicista dei Futur Crew), per infine parlare con gli Iguana che erano venuti, pensate, dalla Spagna con l'obiettivo principale di far pubblicita' ad un nuovo party da loro organizzato; quello che si terra' ad ottobre sara' il primo party mai svoltosi nella penisola iberica...
Questi ed altri
sono gli avvenimenti che hanno contraddistinto l'ASM di questo
anno, ma ne un poema ne queste poche righe riusciranno poi a
spiegare quello che ASM realmente sia, quello che si prova a
vivere per 3 giorni consecutivi dentro quella "giungla"
di monitors e computers, uno spettacolo di luci e di suoni che
chiunque ami il computer ed il mondo dell'informatica, dovrebbe
poter ammirare e che dovrebbe servire da primo
"insegnamento" verso tutti quelli che, simpatizzanti
della materia informatica, vorrebbero entrare in quello che poi
e' il futuro.
Una conclusione questa, che non si estranea dal richiamare a
forte voce un fatto: la mancanza anche qui in Italia (e siamo
veramente gli unici in Europa a non averlo) di un vero Party,
che, e questa e' solo un'opinione personale, sarebbe per molti
programmatori, grafici e musicisti un trampolino di lancio, un
modo sicuro ed inequivocabile di far conoscere e riconoscere il
prorpio talento al pubblico, e soprattutto alle nostre emergenti
software houses che sarebbero poi le maggiori beneficiarie
essendo sicure di poter investire tecnologie e capitali in
giovani volenterosi di sicuro e "provato" talento.
Ore 20:00 del 13
agosto 1995.
Door close.
Party is Over.