LA SCENA

(INTRODUZIONE)

Quello che vi sto per illustrare e' un fenomeno di recente nascita. Si parla infatti degli anni '90:
Cosa rappresenta, cosa ha rappresentato e cosa rappresentera' questo importante decennio? Be' sicuramente e' stato l'apice dell'esplosione dei Personal Computer e forse lo sara' anche per la telematica...
... ma la Scena in questo cosa ci incastra? Niente! anzi abbastanza... Okey. Andiamo al sodo.

La Scena riguarda i nostri/vostri beneamati computer! e su questo non ci piove!! :^) Avete mai sentito parlare di Party?
(Assembly, TheParty, Gathering, etc..., cliccare
qui per una piu' dettagliata descrizione, altrimenti... go on!)
No?? Ok. Allora c'e' molto da spiegare, quindi sedetevi rilassatevi e preparatevi ad una lunga spiegazione.
Dunque, un party NON e' una festicciola organizzata per il compleanno di qualcuno (ed anche a questo c'eravate gia' arrivati..) se proprio si vuol parlare pero' di "celebrazione" allora si puo' dire che un party e' la manifestazione per eccellenza riguardo alla computer art... e qui' gia' vi ho chiarito le idee, cosa sia la computer art e' facilemente intuibile, ovvero tutto, tutto cio' che sia nato dalla fantasia di un programmatore, grafico, musicista e che poi viene realizzato, viene concretizzato attraverso il computer. Chiaro?

Bene, ma allora cos'e' di preciso la scena?
Forse (dico forse perche' non c'e' una definizione precisa e non c'e' neanche scritto sulla Bibbia) un movimento di pensiero formato da migliaia e migliaia di persone che amano comunicare e misurare le proprie abilita' tramite l'utilizzo di un computer.

Ma come fanno queste persone a interagire tra di loro oltre che con il proprio elaboratore?
Prima di tutto andando ad un party... possiamo dire quindi che la Scena e' anche l'intero circuito di tutti i party messi assieme.
Ok. Ma ci sono altri metodi che dai lontani tempi ad oggi si sono affinati... Ebbene prima dell'avvento di Internet, chi si dava molto da fare era lo "Swapper" che aveva il compito di spedire/ricevere dischetti a destra ed a manca per comunicare appunto e per diffondere le produzioni del proprio gruppo.
E si! molto spesso non e' il singolo programmatore od il singolo grafico ma qui si parla di Gruppi organizzatissimi che concepiscono idee e poi le realizzano, molto spesso tutto questo si incarna in una Demo.

Cos'e' una Demo allora?
Ovviamente, direte voi, deriva da dimostrazione... ed infatti e' cosi, una specie di cortometraggio realizzato al computer dove c'e' una regia, una musica, una determinata grafica ed alla base delle routines che gestiscono il tutto, programmate da della gente con le PxxxE!

Altre nozioni:
Una demo dura mediamente sui 5-10 minuti.
Non e' mai interattiva.
Il codice e' quasi sempre in Assembly.
E' quasi sempre in Real Time.

Fuori d'Italia, specialmente nell'Europa del nord la Scena e' anche un modo di essere, moltissime persone ci sono immerse anche piu' in profondita' che della vita reale...
E questo e' buffo considerando che alcuni di voi apprendono il nome Scena adesso, per la prima volta. Questo sta anche ad indicare come il nostro mondo sia diverso dal loro. Saranno forse piu' evoluti sotto un certo punto di vista, ma ci si sono trovati anche costretti dato che la' (Finlandia, Svezia, Danimarca, etc...), voi tutti sapete che l'Inverno non e' una stagione fredda, bensi' GELIDA. Il sole e' appena tiepido quando nei 6 mesi di stagione rigida spunta per sole 6-8 ore al giorno restando sempre lontano all'orizzonte... persino, in alcune di queste nazioni la scuola viene chiusa (che bello!) nei 2-3 mesi centrali piu freddi, temperature come -20, -30 gradi sono all'ordine del giorno...

Questo per farvi rendere conto che effettivamente e' normale che il 70% dei giovani Finlandesi (per fare un esempio classico) siano coder, grafici o musicisti, ed e' altresi' normale quindi che i migliori (semplicemente per la legge dei numeri) provengano proprio da la'...

Be' non ci vogliono percio' grossi sforzi per comprendere ed appoggiare questa mia teoria...

Ma andiamo avanti, stavamo parlando di Demo, di Gruppi e di come interagire all'interno della Scena. I Gruppi sono quindi l'anima che da' vita alla "Scena". Ecco com'e' composto normalmente un Gruppo:

CODER

Il personaggio piu' importante, ovvero chi programma in Assembler o in C il codice basilare per il funzionamento di una demo. Ci sono spesso piu' coders in un gruppo.

GRAPHIFICIAN

Qui si fa spesso una differenziazione: grafico 2D e grafico 3D.
Il primo disegna a mano libera (a mouse libero si potrebbe dire...) su normalissimi programmi di paint tipo il DeluxePaint, etc..., mentre il secondo non disegna a mano bensi' concepisce e realizza il tutto con programmi piu' complessi e costosi tipo il 3D Studio etc...
Anche in questo caso sono necessari in un gruppo almeno due grafici, uno per tipo.

MUSICIAN

Anch'esso un uomo molto importante all'interno del gruppo, e' colui che sonorizza le Demo e molto spesso collabora anche alla Regia della Demo stessa dovendo spesso sincronizzare momenti musicali con eventi.
E' anche l'effettista del gruppo e realizza o cerca gli Effetti Sonori dei quali il gruppo necessita.
Il musicista (come il grafico anche se questi in maniera minore) ha una propria collocazione all'interno della Scena anche al di fuori del gruppo. Esso infatti produce moduli musicali e li rilascia periodicamente su Internet o a dei party, semplicemente per farsi conoscere e per il piacere di farli ascoltare a tutte le persone all'interno della Scena.

SWAPPER/TRADER

Colui che si occupa generalmente della Pubbliche Relazioni. Da prima tramite la posta e lo scambio di dischetti, adesso anche con l'utilizzo di Internet e di servizi come l'FTP, l'IRC, etc..

Ogni membro all'interno del gruppo ha un proprio HANDLE ovvero un SOPRANNOME che serve per meglio identificarsi all'interno del marasma Scena. Riepilogando quindi:

. . . . . . . . . . . . . . CODER
. . . . . . . . . . . . . . GRAPHICIAN
. . . . . . . . . . . . . . MUSICIAN
. . . . . . . . . . . . . . SWAPPER

. . . . . . . . . . GRUPPI
. . . . . . . . . . SINGOLI

. . . . . . PARTY

SCENA

. . . . . . INTERNET

. . . . . . . . . . GRUPPI
. . . . . . . . . . SINGOLI

. . . . . . . . . . . . . . CODER
. . . . . . . . . . . . . . GRAPHICIAN
. . . . . . . . . . . . . . MUSICIAN
. . . . . . . . . . . . . . SWAPPER

N.B.
Per Singoli si intende tutti coloro che non hanno un proprio gruppo di appartenenza. Molto spesso sono Musicisti o semplicemente frequentatori ed estimatori della scena. Raramente sono Grafici, mai Coder.

Oggi come oggi esistono svariati canali di comunicazione attraverso i quali la Scena si diffonde e si amplia, uno di questi e' sicuramente l'universo Internet.
Ci sono mondi come quello dell'IRC,(un insieme vasto di conferenze e discussioni riguardanti gli argomenti piu' diversi) dove tramite canali quali #CODERS oppure #TRAX si possono scambiare opinioni con i piu' famosi programmatori e musicisti della scena (tutto questo in tempo reale).
Ci sono anche aree di discussione non in tempo reale come le USENET, forse piu' alla portata di tutti anche grazie ai minori costi. (in termini di bolletta !$$$!)

Insomma, se c'e' l'interesse di conoscere questa parte di mondo c'e' tutto, le motivazioni per entrarci, viverci e per mettersi in evidenza certo non mancano, anche perche' il numero dei party nel circuito Scena e' davvero elevato, qui vi elenco i piu' famosi, la nazione ed il periodo (mese) nel quale REGOLARMENTE OGNI ANNO si svolgono:

THE PARTY - DENMARK - Fra Natale e Capodanno
ASSEMBLY - FINLAND - Agosto
GATHERING - NORWAY - Aprile
SATURNE - FRANCE - Aprile

L'ordine seguito non e' casualmente gerarchico...

Ce ne sono ovviamente altri, anche piu' d'uno per nazione (come in Finlandia o in Francia), ma questi sono veramente i pilastri portanti della Scena, gli appuntamenti ai quali uno Scener (frequentatore della scena) non puo' mancare...

Bene, avrete imparato certo tante nuove cose o almeno ampliato le vostre conoscenze riguardo tale argomento, comunque se qualcuno di voi volesse "entrare" in questo magico mondo ma non ha amici che gli possano indicare come, non deve far altro che scrivermi o comunque contattarmi qui.

Vi auguro un buon proseguimento di lettura di queste mie pagine.

Hear you soon...

BACK