COS'E' UN TRACKER

(Lezione 1)

Facile la domanda, ma molto complessa la risposta. Cerchero' di usare piu' esempi possibile e di rendere il tutto molto semplice altrimenti penso proprio che non ce ne usciremo vivi.... :)

Bene. Avete presente la notazione a Pentagramma?

   ___
  /   \                      _          _          _          _
|-|---|--|-------------_----|----------|----------|----------|----||
|--\-/---|_|_---------|-----|------_---|------_---|------_---|----||
|--/\------|----------|----0------|---0------|---0------|---0-----||
|-/-|_---|-----------0|-----------|----------|----------|---------||
|-| / |--|_|_--------0-----------0----------0----------0----------||
   \_/     |
                 Mi/Sol   Si    Mi   Si    Mi   Si    Mi  Si


                      (fig - 1)

Ok. Ecco allora dategli un bottarella di lato in modo da farla quasi rovesciare... come? vedete una chiave di violino rovesciata? no. cavolo avete picchiato troppo duro... :) Dovete fare in modo di immaginarvi un pentagramma messo per verticale! Ecco adesso ci siamo. Un pentagramma per verticale...mmm ... le note le dovrete percio' leggere dall'alto verso il basso e non piu' da sinistra verso destra, ed ognuna di esse sara' disposta su di un proprio "canale" (ricordatevi questo termine...) non piu' insieme alle altre note come accadeva nel pentagramma.

Ecco come esteticamente apparira' ai vostri occhi un tracker standard a 4 tracce:


00 | E-2 10.C40|| --- 00.000|| G+3 05.C20|| --- 00.000|
01 | --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|
02 | --- 00.000|| B-3 14.C20|| --- 00.000|| --- 00.000|
03 | --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|
04 | E-2 10.C40|| --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|
05 | --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|
06 | --- 00.000|| B-3 16.C10|| --- 00.000|| --- 00.000|
07 | --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|
08 | E-2 10.C40|| --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|
09 | --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|
10 | --- 00.000|| B-3 14.C20|| --- 00.000|| --- 00.000|
11 | --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|
12 | E-2 10.C40|| --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|
13 | --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|
14 | --- 00.000|| B-3 16.C10|| --- 00.000|| --- 00.000|
15 | --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|| --- 00.000|
..

                      (fig - 2)

Questo e' (per farvi imparare un po' di termini) un Pattern, ovvero una pagina che insieme ad altre pagine messe in Sequenza formano un Modulo musicale.

La Sequence (meglio chiamarla in inglese) di un modulo sara', per esempio, composta da 7 pattern:

Pos1 - Pattern1 .. Introduzione
Pos2 - Pattern5 .. Parte Iniziale
Pos3 - Pattern4 .. Primo Giro
Pos4 - Pattern3 .. Ritornello
Pos5 - Pattern4 .. Primo Giro
Pos6 - Pattern3 .. Ritornello
Pos7 - Pattern2 .. Finale

Come vedete non e' necessario che i pattern siano usati in maniera sequenziale. (ovvero il Pattern 1 viene suonato per primo il 2 per secondo, etcc...) L'importante e' di ordinarli in maniera giusta nel menu' di Sequencing. Ed in questo modo, molto semplice, si possono scambiare delle parti di un brano, ad esempio, per far suonare prima il "Primo Giro" della "Parte Iniziale" basta scambiare la posizione 2 con la 3. Mentre se si vuol suonare dopo il "Finale" un'altra volta il "Ritornello" basta aggiungere questa riga...

Pos8 - Pattern3 .. Ritornello

... sempre nel menu' di Sequencing... ovviamente!

Bisogna intanto chiarire che in tutti i tracker si usano note "Americane" ovvero con le lettere al posto del piu' comune Doo, Ree, Miiiiii (aia! che stecca!) Ma questo e' molto semplice basti sapere che la "C" sta per "Do" comunque questa e' la tabella per chiarezza:

C = Do
D = Re
E = Mi
F = Fa
G = Sol
A = La
B = Si

Il discorso forse piu' difficile da intendere si basa sulla differenziazione spazio/tempo che caratterizza la notazione del "tracker" da quella classica del "pentagramma" Calma, calma non fate quelle facce allibite... adesso vi spiego:

Nel metodo classico la lunghezza della nota si ricava dal simbolo:

  |
 O| - nota da due/quarti

 O  - nota da quattro/quarti

... e cosi via', sul tracker la nota la si scrive e basta. La sua durata dipende da quanto spazio intercorre tra la nota stessa e la successiva... Tranquilli che faccio subito un esempio:


 00 | E-2 10.C40|
 01 | --- 00.000|
 02 | --- 00.000|
 03 | --- 00.000|
 04 | E-2 10.C40|

Ecco in questo caso la nota dura 4 linee, che e' un valore assoluto.

Adesso come faccio a sapere se queste 4 linee durano 4 secondi o 40 ?! Giusta la domanda. Il discorso e' lo stesso che vale per il pentagramma, una battuta da 4/4 durera' piu' o meno in conseguenza del tempo di base che viene definito all'inizio, esempio:


Allegro
   ___
  /   \                      _          _          _          _
|-|---|--|-------------_----|----------|----------|----------|----||
|--\-/---|_|_---------|-----|------_---|------_---|------_---|----||
|--/\------|----------|----0------|---0------|---0------|---0-----||
|-/-|_---|-----------0|-----------|----------|----------|---------||
|-| / |--|_|_--------0-----------0----------0----------0----------||
   \_/     |
                 Mi/Sol   Si    Mi   Si    Mi   Si    Mi  Si

Una battua del genere (notare il termpo di base ALLEGRO) potra' durare circa 2 secondi.
Sicuramente in questo brano...


Lento
   ___
  /   \                      _          _          _          _
|-|---|--|-------------_----|----------|----------|----------|----||
|--\-/---|_|_---------|-----|------_---|------_---|------_---|----||
|--/\------|----------|----0------|---0------|---0------|---0-----||
|-/-|_---|-----------0|-----------|----------|----------|---------||
|-| / |--|_|_--------0-----------0----------0----------0----------||
   \_/     |
                 Mi/Sol   Si    Mi   Si    Mi   Si    Mi  Si

... la durata della battuta si protrarra' almeno per 4 secondi.

Possiamo percio' dire che il "tempo di base" e' come una velocita' di scansione con la quale viene letto/suonato un brano. Un Pentagramma viene letto da sinistra verso destra, un tracker dall'alto verso il basso. Ok?
Bene. La velocita' di scansione esiste quindi anche nei trackers. Essa viene chiamata SPEED

Torniamo adesso a descrivere cosa sono tutti quei numeri in una pagina di un tracker. (Fig2) Allora... il numero accanto alla nota sta ad indicare l'ottava suonata. (ad esempio C-2 = Do della seconda ottava)
Su di un tracker PC standard e' disponibile un range di 7 ottave.

Passiamo poi a dare un significato a quella colonna (accanto alle note) piena di zeri:

C-2 10.000

Le prime due cifre servono a distinguere lo strumento selezionato cioe' quello con cui viene suonata la nota corrispondente(C-2). In questo caso quindi sentiremo un Do (di seconda ottava) suonato dallo strumento 10 (ad esempio un piano)

C-2 10.C20

Le ultime tre cifre distinguono invece l'effetto da applicare su quello strumento mentre suona la nota C-2. Se si lasciano a 000 il timbro dello strumento rimarra' intatto e fedele all'originale. Nel nostro caso invece si e' utilizzato l'effetto "C" che agisce sul volume Le due ultime cifre servono a definire l'"intensita'" dell'effetto selezionato. Per esempio con C20 la nota verra' suonata precisamente a meta' del volume originario (che e' 40). Indi per cui se scriviamo: C-2 10.C40 o C-2 10.C00 non noteremo alcuna differenza nel volume del suono.

Ci siamo fin qui? Speriamo... ricordatevi comunque che per chiarimenti potete contattarmi tramite email

Bene andiamo avanti.

Facciamo magari qualche nome di tracker molto diffuso. Ad esempio il Protracker. Questo e' stato concepito alla fine degli anni '80 su Amiga, a colmazione di tutta una serie di trackers, piu' o meno potenti, piu' o meno facili da usare... Sicuramente l'uscita del Protracker (e la sua evoluzione concretizzatasi nelle successive versioni) ha dato una scossa al mondo nascente della musica su home computer. Il Protracker infatti col tempo ha "monopolizzato" il settore della musica su Amiga e da qualche anno (90-91) e' entrato prepotentemente a far parte del mondo dei PC... Programmi come lo Scream Tracker ed ancora di piu' il FastTracker2 sono tutti "cloni evoluti" del mitico Protracker, con piu' canali con una qualita' audio talvolta superiore (come nel caso del FastTracker2 dove si puo' addirittura avere 32 canali stereo a 16bit!)

Non si puo' esimersi percio' dal ricordare che la Scena (relativamente alla musica) deve "tutto" all'invenzione di questo storico programma (anche se l'idea originale di base fu comcepita ai tempi del mitico C-64)

Okkay, questa parentesi era doverosa....

Perfetto, adesso non vi resta che munirvi di tracker per comporre e di strumenti per iniziare a suonare.

Buon lavoro... e state attenti ai vicini.

- BACK / INDIETRO .. SCARICA PDF LEZIONE 1 (TASTO DESTRO)