COME
USARE I COMANDI/EFFETTI DI UN TRACKER
(LEZIONE
2)
Perfetto se siete
arrivati sin qui vuol dire che:
1 - Provenite
dalla Lezione 1, quindi suppongo che la cosa vi interessi
veramente!
2 - Gia' siete a conoscenza del funzionamento di un tracker
ma volete darvi una rinfrescatina specialemte sui comandi.
Comunque sia
ripartiamo da dove eravamo rimasti, precisamente dall'invito a
munirsi di tracker e di strumenti. Bene se provando vi siete
trovati in difficolta' vi invito a riprovare adesso sotto la mia
guida.
Avete un tracker
sotto mano?
(ad esempio il FastTracker 2 che vi consiglio vivamente)
Una volta lanciato il programma vi troverete subito davanti a
quella fatidica schemata con tante tracce e tanti numerelli.
Bene. Intanto bisogna pensare a caricare in memoria qualche
strumento. Generalmente in questi trackers c'e' sempre un menu
inerente ad operazioni con il disco, percio' cercate qualcosa
tipo Disk Operation o roba del genere. Ci siete? Adesso
cercate bene e su questo stesso sito troverete una discreta
libreria di strumenti FBY Samples Library... niente di
esilarante ma quello che vi serve per cominciare a fare
qualcosa... Ok, una volta caricati un po' di samples potete
immergervi subito nella composizione...
... come direte? semplicemente usando la vostra tastiera come una
vera e propria tastiera musicale. Ogni tasto infatti (escluso
tasti di funzione, tasti speciali e tastierino numerico)
rappresenta una nota.
Generalmente in un tracker la tastiera e' mappata cosi':
Dalla
"Z" alla "M" le note dell'Ottava
inferiore
Dalla "A" alla "J" le note
"diesis" dell'Ottava inferiore
Dalla "Q" alla "U" le note dell'Ottava
superiore
Dal tasto "1" al tasto "7" le note
"diesis" dell'Ottava superiore
Usate percio' i
tasti sopra indicati per scrivere le note... niente pero'
accadra' se non attivate il modo di Editing. Generalmente
basta premere lo Spazio per attivarlo e ripremerlo per
disattivarlo, per verificare se siete in Editing oppure no basta
vedere (ad esempio sul FastTracker2) se i bordi dello schermo
sono grigi (Attivo) o neri (Passiv... ehmm...Disattivo).
Bene. Adesso vi
lascio in pace a compiere i primi passi...
R O N F . . . R O
N F . . . R O N F . . . R O N F . . . R O N F . . .
Ehm.... eh? Avete
gia' provato? volete altre nozioni? azz. neanche il tempo di
schiacciare un pisolino... vabe', andiamo avanti....
Una volta poi
trascorsa questa fase dovrete iniziare ad usare qualche
effettuccio, per rendere i vostri esperimenti piu' simili
possibile ad un brano vero e proprio. Ecco percio' la lista degli
effetti piu' comuni che potrete trovare e quindi utilizzare su di
un tracker:
1 - Portamento
UP
2 - Portamento DOWN
3 - Portamento A NOTA
4 - Vibrato
5 - Portamento A NOTA + Slide di Volume
6 - Vibrato + Slide di Volume
7 - Tremolo
8 - Inutilizzato
9 - Play con Offset
A - Slide Volume
B - Pattern Jump
C - Volume
D - Pattern Breack
E - Effetti Secondari
F - Velocita' (Speed + Tempo)
N.B. -
L'ordine nel quale mi accingo ad illustrarvi il loro
funzionamento non sara' quello numerico, ma piuttosto quello piu'
consono e favorevole ad una comprensione lineare e semplice degli
stessi.
Cosa e' tutta
questa roba? Be' di sicuro moolto interessante, ma vedrete...
cercate di leggere e capire le righe seguenti e magari provateli
anche direttamente sul tracker. Non tutti sono cosi' facili ed
immediati da usare, vi conviene percio' cominciare da quelli piu'
semplici ad esempio quelli inerenti al controllo dei volumi.
Ma ecco gli
effetti piu' comuni nel dettaglio:
(*) - IMPORTANTISSIMO
Tutti gli
effetti contraddistinti dall' asterisco(*) hanno un rendimento
diverso a seconda della velocita' (F) di scansione del
pattern... esempio:
Uno effetto di Portamento Up pari a 102 a Speed 06 otterra'
lo stesso risultato di uno pari a 104 con Speed 03.
In parole
povere al raddoppiare della VELOCITA' (sia essa la
Speed od il Tempo) si dimezza l'intensita'
dell'effetto usato. Tutto chiaro??
Nel caso di questa lezione numero2 gli effetti sono statio
testati ad una Velocita' Standard, (Speed=6 -
Tempo=7D)
Fiuuuuuuu'...
anf... anf... un po' d'aria anche per me, spero che questo
materiale vi basti per un po', prima che abbiate familiarita' con
tutti questi effetti e con l'utilizzo del FastTracker2 ce ne
vorra' percio' penso proprio che almeno per un po' avro' tempo di
riposare...
... percio' auguratemi Buona Notte, mentre io vi auguro:
BUONA COMPOSIZIONE
!!!
- BACK / INDIETRO
..
SCARICA PDF LEZIONE 2 (TASTO DESTRO)